
Brasserie de la Mule
La Brasserie de la Mule è un progetto di produzione di birre a base di ingredienti biologici nel cuore del quartiere storico di Schaerbeek.
La Brasserie de la Mule è sinonimo di birre solide basate sullo stile di produzione tedesco. L'idea di fondare la birreria è nata nel 2020 dal desiderio di ritornare al luogo di produzione della birra di Schaerbeek e dargli un tocco personale.
L'edificio delle scuderie “Van de Tram”, già affollato dagli abitanti del luogo, piacque subito ai fondatori e meno di un anno dopo le prime birre uscivano già dai serbatoi. Hanno messo al centro della loro attività la vendita in loco e il contatto diretto con il cliente/bevitore, per riportare in vita l'artigianato nel quartiere.
Il birrificio dell'ispiratore Joel Galy è stato battezzato La Mule, un riferimento alla sua base di Schaerbeek. Che è nota come “comune degli asini” perché secoli fa gli animali da soma, simili a cavalli, venivano utilizzati per trasportare le ciliegie coltivate localmente ai birrifici di ciliegie. Ancora oggi, gli asini si aggirano per Schaarbeek. Pascolano nel parco locale e vengono regolarmente imbrigliati per un carro coperto, che il personale comunale usa per raccogliere i rifiuti.
Chi parla di Schaerbeek e di birra pensa subito alle famose ciliegie di Schaerbeek, una varietà utilizzata per la birra alla ciliegia. “Non è una cosa immediata”, afferma Joël. “La produzione di lambic, la base per una gueuze o una kriek, richiede già facilmente due o tre anni. Ma voglio provarci, una volta superato il periodo di avviamento”.
Così La Mule ha lanciato gli stili di birra particolarmente popolari in Germania. Pensate a weizenbier, altbier, kölsch, lager e pilsner. Sono birre abbastanza semplici, ma complesse da produrre”, dice Galy. Spera di raggiungere un vasto pubblico con queste birre. Le birre tedesche sono più accessibili rispetto agli stili di birra amari e aspri inglesi e americani che sono diventati popolari negli ultimi anni.


